Terapia a onde d’urto
La terapia a onde d’urto è un trattamento non invasivo utilizzato in fisioterapia per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore in caso di infiammazioni croniche, calcificazioni o lesioni muscolari. Le onde d’urto hanno un effetto antinfiammatorio e riducono il dolore grazie all’inibizione dei recettori specifici. Questo trattamento viene utilizzato sia per patologie acute che croniche.
Il principale beneficio delle onde d’urto è la neoangiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni che migliorano la vascolarizzazione dell’area trattata e favoriscono l’eliminazione delle sostanze responsabili del dolore, un processo noto come effetto wash-out.
Un altro meccanismo d’azione è il jet stream, in cui le onde d’urto generano microbolle cavitazionali che, colpite dalle onde successive, implodono. Questo fenomeno provoca un movimento ad alta velocità del liquido intracellulare, creando microlesioni nel tessuto. Queste microlesioni attivano un processo di riparazione e rigenerazione, favorendo la guarigione dei tessuti.
Esistono due tipi principali di onde d’urto:
- 1
Onde d’urto radiali
- 2
Onde d’urto focali
Entrambe sfruttano onde acustiche ad alta energia, ma con modalità e obiettivi diversi.
Onde d’urto radiali (RSWT – Radial Shock Wave Therapy)
Caratteristiche:
Indicata per:
Onde d’urto focali (FSWT – Focused Shock Wave Therapy)
Caratteristiche:
Indicata per:
Benefici della terapia a onde d’urto
Controindicazioni
DOVE SIAMO
Indirizzo | via Sergio I, 32 |
Autobus | 6, 64, 98, 881, 916, 982 |
Stazione | San Pietro |
Le nostre convenzioni
